Magnesio

Il magnesio è un minerale con molteplici funzioni, quali: muscolare: interviene nella contrazione e rilassamento muscolare neurologica: importante per le normali funzioni celebrali e cognitive (soglia dell’attenzione, memoria, apprendimento), interviene nella regolazione del ritmo del sonno, del tono dell’umore, diminuisce gli stati d’ansia, riduce i sintomi dell’emicrania ossea cardiaca ed ematica: riduce la pressione sanguigna […]

Read more
Omegra 3 e 6

Omega-3 e Omega-6 Gli omega3 e omega 6 sono acidi grassi essenziali che devono essere introdotti con l’alimentazione e hanno importanti funzioni per il nostro corpo. Gli omega 3 sono prevalentemente di origine animale, mentre gli omega 6 vegetale. Omega 3 Gli omega tre sono anche definiti PUFa n-3 (acidi grassi polinsaturi) o vitamina F. […]

Read more
Proprietà delle spezie

Conosciamo meglio quattro spezie (zenzero, curcuma, cannella, zafferano) che hanno tante proprietà utili al nostro benessere Zenzero (Zingiber Officinale): Proprietà Antiemetico: contro nausea e vomito. Se soffrite di mal d’auto potete masticare un pezzo di radice di zenzero Abbassa il colesterolo cattivo Migliora la circolazione Carminativo: combatte flatulenza e meteorismo Eupeptico: Migliora la digestione Decongestiona […]

Read more
Stress e alimentazione

Quando siamo annoiate, stressate, oppure quando abbiamo dormito poco e siamo stanche, ci capita di spiluccare sia per gratificare  il palato che per noia e cercare di resistere all’impulso di mangiare crea uno stato di ansia e in genere si finisce per cedere, poiché il cibo rappresenta una gratificazione immediata e facilmente fruibile, inoltre se […]

Read more
Rinite allergica

La rinite allergica (febbre da fieno) è una manifestazione allergica che colpisce le prime vie aeree, ma anche gli occhi, causa congestione delle mucose nasali e difficoltà a respirare. Una delle cause maggiore è l’inalazione di pollini, ma può essere causata anche dall’esposizione a peli di animali, spore di funghi, acari della polvere. I pollini che più frequentemente sono responsabile di allergie respiratorie derivano da: Graminacee (riso, granoturco, frumento, avena, segale, […]

Read more
Vitamina D

La vitamina D in realtà è un ormone, in quanto ha una struttura simile e un modo di azione simile agli ormoni steroidei come l’aldosterone, il testosterone, l’estrogeno, il cortisolo ed altri steroidi e sia perché ha moltissimi funzioni. Esistono le vitamine D1, D2, D3, D4 e D5. Le due forme principali in cui si […]

Read more
Infiammazione

La flogosi o infiammazione è un meccanismo di difesa innato nel nostro organismo, rappresenta una risposta omeostatica la cui finalità è il ripristino dello stato stazionario ottimale. E’ caratterizzata da due eventi fondamentali: aumento della permeabilità vascolare che precede e prepara la successiva migrazione leucocitaria. I segni cardinali dell’infiammazione sono: rubor, tumor, calor, dolor e […]

Read more
Colesterolo, conosciamolo meglio

Descrizione Il colesterolo è stato isolato per la prima volta nella seconda metà del 1700 ed è uno sterolo, sostanze presenti in tutte le parti del corpo. E’ una sostanza liposolubile che per essere trasportata nel sangue ha bisogno di trasportatori “carrier” chiamate lipoproteine. Le lipoproteine sono classificate in base alla loro densità in: High […]

Read more
Conosciamo meglio la cellulite

La Cellulite Alzi la mano chi con i primi caldi non si è osservato meglio allo specchio per vedere se con i pantaloncini più corti o con il costume si vedeva la cellulite. Ci mettiamo davanti allo specchio a perlustrare il corpo, specialmente la zona inferiore, per osservare se quell’inestetismo è visibile quando ci sediamo, […]

Read more
Proprietà del pomodoro

Pomodoro fonte di licopene Pubblicato il 13 aprile 2016 by Manuela Pedrazzi Il pomodoro è un’importante fonte di vitamina C, acido folico, potassio e carotenoidi tra cui il licopene. Quest’ultimo, che si trova anche nei derivati dei pomodori (salse, ketchup) è un carotene acilico con 11 doppi legami in configurazione trans, e la sua isomerizzazione […]

Read more

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi